Il ruolo del divulgatore è sempre stato quello di… divulgare. Ovvero di “rendere accessibili a un più vasto pubblico, per mezzo di un’esposizione semplice e piana, nozioni scientifiche e tecniche”. Secondo me al giorno d’oggi invece occorre che i divulgatori facciano qualcosa in più. Pensateci bene: una persona non esperta in una materia, oggi quante […]
Tag: bufale
Pensateci bene: come si produce una notizia vera? “Semplice”: si scopre la verità, e la si scrive. Ovvero: non la si abbellisce, non la si rende più affascinante, non la si manipola… si scrive solo ciò che è accaduto. E spesso ciò che accade per davvero è tremendamente noioso! Invece, come si scrive una bufala? […]
Solitamente uno dei modi migliori per distinguere le notizie false da quelle vere è verificare la fonte: infatti alcune fonti sono mediamente credibili, e quindi difficilmente pubblicano bufale. Ma a volte anche loro si sbagliano! Ieri ho visto su Facebook un articolo del Corriere della Sera. Questo: www.corriere.it/scienze/cards/i-mostri-mare-ecco-pesci-che-mettono-paura-vederli/alligatore-gigante_principale.shtml. Visto che mi pareva una cosa interessante quando ho […]