Esistono ben tre modi differenti di farsi pubblicità sul mio canale Telegram.
Il primo è molto semplice: mi mandate un post suggerito direttamente sul canale, seguendo le istruzioni ufficiali.
Se il post potrà essere pubblicato lo invierò al canale, altrimenti vi risponderò dicendovi cosa manca o cosa c’è da modificare perchè lo possa pubblicare.
Se volete c’è anche un breve tutorial che mostra come si fa ad inviare.
Si tratta di una modalità accessibile a tutti immediatamente.
Anche il secondo modo è aperto a tutti, ma è meno immediato.
Potete infatti utilizzare il servizio pubblicitario ufficiale della piattaforma, Telegram Ads.
Una volta registrati sulla piattaforma (che è quella ufficiale di Telegram), vi basterà cliccare su “Create a new ad”, compilare tutti i campi e pagare (in TON).
Per utilizzare questa modalità per fare pubblicità sul mio canale Telegram (ma anche su altri canali), dovrete inserire l’url del mio canale nel campo “Target specific channels“. L’url da inserire è questo:
https://t.me/marcocavicchioliufficiale
Potete ovviamente anche inserire altri url, così da fare la stessa pubblicità su altri canali.
Questa modalità è disponibile per tutti, e non dovete nemmeno chiedere a me per pubblicare la vostra pubblicità sul mio canale: basta registrarsi, rispettare le norme della piattaforma, e pagare in TON.
Se non sapete dove comprare TON sappiate che lo potete fare direttamente dal wallet ufficiale di Telegram.
Il terzo modo invece è privato.
Potete infatti contattarmi via email all’indirizzo [email protected] chiedendomi di farvi pubblicità.
Il fatto è che con questo modo non è detto che io accetti, anche perchè farvi pubblicità così significherebbe per me pubblicare dei post sponsorizzati a mio nome sul mio canale per darvi visibilità.
Tuttavia con questa modalità potrei darvi visibilità non solo sul mio canale Telegram, ma anche sul mio canale YouTube, sul mio profilo X, e sul mio gruppo Facebook.