Sapete qual è stato il primo canale YouTube italiano dedicato espressamente a Bitcoin ed alle criptovalute? Il mio! L’ho creato addirittura il 17 gennaio 2006 (YouTube stesso è stato lanciato il 14 febbraio 2005, ovvero meno di dodici mesi prima!), sebbene ovviamente allora non parlassi ancora di Bitcoin e criptovalute, visto che dovevano ancora essere […]
Che ci crediate o no, se tutti noi producessimo solo ciò che ci è essenziale, saremmo tutti poveri! La ricchezza, in ambito economico, è ciò che si può scambiare sul mercato, ovvero il surplus che ognuno di noi produce non per sè, ma per gli altri. Con il semplice esempio descritto in questo video vi […]
L’Europa e il mondo intero, stanno vivendo grandi cambiamenti. Di fatto, i progressi in campo economico così come in quello politico e sociale, stanno cambiando le esigenze. Le vecchie teorie, di conseguenza, sembrano essere sempre meno convincenti e molti economisti si rivolgono a nuove idee. Quindi, se fino al XVIII secolo il pensiero economico dominante […]
Io sono un divulgatore professionista ormai da qualche anno. Se c’è una cosa che ho imparato è che un divulgatore, per essere credibile, affidabile ed autorevole, non deve mentire. Punto. Imen Jane si è definita “economista” sul suo profilo Instagram senza esserlo, ovvero ha mentito sapendo di mentire. Questo purtroppo per la sua figura di […]
Ecco il mio nuovo logo
Ho deciso di farmi fare un nuovo logo perchè solitamente usavo sempre la stessa foto del mio volto che così risultava essere un po’ sovraesposta. Quindi d’ora in poi se vedete questo logo sappiate che… è il mio! Ah, me lo ha realizzato Roberto Iadanza: http://www.robertoiadanza.it/
Oggi faccio QUARANTACINQUE anni!
E non è uno scherzo… Ebbene sì: sono nato proprio il 15 gennaio 1975, quindi oggi compio esattamente 45 anni. Colgo l’occasione per ringraziare TUTTI coloro che mi hanno fatto gli auguri, suggerendovi (se me lo concedete) un possibile regalo da farmi: iscrivetevi al mio canale YouTube! Grazie.
L’inflazione nell’area euro da qualche anno a questa parte è troppo bassa. Per farla aumentare in modo da raggiungere il valore ritenuto attualmente ottimale (2%) bisognerebbe immettere nei mercati al consumo più moneta. In realtà la Banca Centrale Europea (BCE) di moneta sui mercati negli ultimi anni ne ha immessa parecchia, ma non in quelli […]